HuDog
- Piero Chianese
- 23 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Occupazione/Posizione ricoperta
Coder Full Stack
Principali attività e responsabilità
Mi sono occupato della struttura dell'app e della sua realizzazione tecnica.
Il nome della nostra App è HuDog, che come avete visto deriva dall'unione di Human (Umano) e Dog (Cane), ed è il modo che abbiamo scelto per realizzare la nostra dichiarazione dell'app, che riguarda un'app che aiuta i proprietari di cani a mantenere l'udito del loro cane sano attraverso un test delle frequenze e un gioco di Nascondino.
Ovviamente, la principale funzionalità che abbiamo deciso di sviluppare è quella degli altoparlanti dell'iPhone, una scelta che ci ha costretto a studiare e a fare molte ricerche sul loro funzionamento, le frequenze massime che possono riprodurre e la compatibilità con le frequenze utili per il test dell'udito del cane.
Poi, passando all'app vera e propria, la prima sezione che appare all'utente è quella dell'onboarding, di cui possiamo vedere una delle schermate qui. Questa sezione verrà riprodotta solo la prima volta che l'app viene aperta e introdurrà tutti i concetti chiave dietro l'app, quindi il test dei suoni a frequenza e il report BAER.
La sezione principale dell'app è ovviamente il test, che inizia con una breve schermata di avvio per riepilogare i passaggi del test, e poi per ciascuno dei tre tipi di frequenze che devono essere udite dal cane, verranno presentate due schermate: una dove l'utente riprodurrà il suono stesso, toccando la gif di un'onda sonora, e una dove l'utente potrà inviare i possibili feedback mostrati dal suo cane, calibrati secondo il test BAER.
I risultati del test, ovviamente, sono inclusi in una schermata di report a schede, che fornisce un commento sull'esito e che, se toccata, mostra un riepilogo di ciascun feedback inserito. Ovviamente, prima di effettuare il primo test, ci sarà un segnaposto che guiderà l'utente a iniziare.
Infine, vorremmo mostrarvi una funzionalità che non siamo riusciti a implementare ma che abbiamo progettato, cioè la sezione di gioco, dove l'utente sceglierà il verso di un animale, con una frequenza allegata, poi nasconderà l'iPhone, che inizierà a riprodurre il verso scelto per un tempo già impostato dall'utente in precedenza, e il cane dovrà trovare il telefono affidandosi al suono.
Ora vi mostriamo il video della demo live dell'app installata su iPhone.