To-Duat - Unity
- Piero Chianese
- 25 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 set
Descrizione
To-Duat! è un caotico simulatore in prima persona ambientato nell’Antico Egitto, sviluppato in team come progetto accademico. Il giocatore impersona un peccatore incaricato di sostituire temporaneamente Anubis nei suoi riti funerari. In cinque giornate di lavoro, occorre completare rituali complessi e frenetici: analizzare corpi, purificare organi malati, applicare unguenti rituali e, soprattutto, pesare i cuori dei defunti per decretarne il destino.
Il gioco unisce un gameplay time-based con task concatenati e variabili giornaliere: ogni errore o ritardo si riflette sul cuore del giocatore stesso, che verrà giudicato da Anubis alla fine della settimana. Lo stile grafico toon e i riferimenti a titoli come Overcooked, The Mortuary Assistant e Papers, Please danno al gioco un tono unico, capace di unire leggerezza e tensione.
Ruolo e contributi personali
In questo progetto non ho ricoperto ufficialmente la figura di Lead Programmer, ma in assenza di una forte direzione tecnica ho spesso agito come tale, prendendo decisioni chiave per far avanzare il lavoro e risolvere i blocchi produttivi.
Ecco le mie principali responsabilità:
Audio & Sound System
Ho gestito l’intero comparto audio: effetti sonori, OST e feedback sonori contestuali.
Ho collegato i suoni a eventi di gameplay (dialoghi, interazioni, rituali, UI), garantendo un feedback immediato al giocatore.
Localizzazione
Ho progettato e implementato un sistema di localizzazione multilingua scalabile.
Ho integrato la localizzazione in UI, dialoghi e interazioni, permettendo al team di aggiornare facilmente le stringhe.
Questo ha aperto la strada a un gioco accessibile a più mercati.
Scene Management & Game Flow
Ho creato un sistema di caricamento scene e gestione flusso di gioco ottimizzato.
Implementazione di transizioni, schermate di caricamento e gestione di risorse per mantenere la performance stabile.
Dialogue System
Ho realizzato un sistema di dialoghi interattivi, collegato al sistema di localizzazione e alla UI.
Il sistema gestisce stati, input, condizioni e feedback audio/visivi.
È stato pensato per essere estensibile e riutilizzabile, così da supportare futuri contenuti narrativi.
Shader & Supporto Artistico
Ho sviluppato e integrato shader custom (Toon Shader, Ghost Shader) per supportare il reparto artistico e migliorare l’estetica cartoon del titolo.
Ho lavorato insieme agli artisti per sistemare materiali, luci e feedback visivi, garantendo una pipeline coerente e funzionale.
Ho dato assistenza tecnica agli artisti nell’uso di Unity, facilitando l’integrazione degli asset e risolvendo problemi tecnici che rischiavano di rallentare la produzione.
Gameplay & Systems
Ho contribuito allo sviluppo di sistemi core: character controller, interazioni, sistema di pausa e salvataggio.
Ho implementato feature di supporto come tool interni per il debug e il testing (editor tools, save/load rapidi).
Mi sono occupato di bug fixing continuo e ottimizzazione dei sistemi esistenti.
Team & Technical Support
Mi sono spesso occupato di merge complessi tra branch paralleli, gestendo conflitti e mantenendo stabile la build di sviluppo.
Ho svolto un ruolo di supporto tecnico costante per il resto del team, diventando un punto di riferimento soprattutto per gli artisti e i designer.
Pur non essendo Lead Programmer ufficiale, ho contribuito a mantenere il progetto in carreggiata in momenti di difficoltà comunicativa all’interno del gruppo.
In sintesi, la mia figura in To-Duat! è stata quella di un programmatore polivalente e di supporto tecnico trasversale, capace di coprire più ambiti (audio, sistemi core, localizzazione, shader) e di supportare il team sia a livello tecnico che organizzativo.
PLUS
Finito il progetto, come iniziativa personale ho fatto un porting per dispositivi mobili, in particolar modo IOS (Iphone e Ipad) e MacOs. Ho integrato anche un Joypad virtuale nelle versioni mobile, anche se la miglior esperienza resta quella con il joypad fisico.
