Progetto Capri - Idea di Impresa
- Piero Chianese
- 23 giu 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Occupazione/Posizione ricoperta
Backend, progettista di giochi, sviluppatore di giochi
Abbiamo iniziato a sviluppare il nostro progetto come punto di partenza, un pilota, di un'idea di business, cercando di capire come potessimo trovare una posizione nel mercato. Abbiamo fatto ricerche sui tempi di attesa e sull'esperienza nei pub, arrivando alla consapevolezza che dovevamo fare un lavoro su misura.
Abbiamo inventato un piccolo acronimo divertente, Capri. Nel nostro caso, Capri sta per "Come At Pub Relying on Imagination" (Vieni al Pub Affidandoti all'Immaginazione). E precisamente, è proprio nei pub che questo problema di attesa si intensifica. Apparentemente, infatti, i frequentatori di pub e bar sono disposti ad aspettare solo 8 minuti per una bevanda e 12 minuti per il cibo prima di andarsene altrove, e il tempo medio di attesa per gruppo è di 23 minuti, ma quasi un terzo di tutti i gruppi aspetta più di 30 minuti e solo l'8% aspetta più di 40. Dopo aver trovato questi dati, abbiamo deciso di iniziare a intervistare sia i gestori di pub che le persone che frequentano regolarmente i pub per capire le loro difficoltà e benefici e creare il nostro concetto di soluzione, che è aiutare i nostri clienti a migliorare l'esperienza che offrono ai loro clienti attraverso un prodotto su misura. Scomponendo questo concetto, otteniamo la nostra proposta di valore e modello di business. I nostri clienti sono, ovviamente, gli imprenditori, che potrebbero eventualmente diventare partner, insieme agli utenti effettivi dei nostri prodotti finali. I nostri guadagni deriveranno sia dalle tariffe degli imprenditori che dalla pubblicità in-app.
Abbiamo collaborato con un pub a Caserta, Ruin, dove abbiamo cercato di mettere in pratica tutta la nostra ricerca e Unsolved Ruins è nato.
L'app è composta essenzialmente da percorsi in cui si alternano indovinelli, mini-giochi e scene in AR.
Indovinelli
Gli indovinelli sono probabilmente la parte leggermente più complessa del percorso. Abbiamo inserito un numero significativo di indovinelli che vengono presentati casualmente. L'utente dovrà risolvere l'indovinello per continuare la sua avventura attraverso il pub. D'altra parte, il fatto che siano indovinelli piuttosto complessi, spinge l'utente a collaborare con i suoi amici, creando un'atmosfera di lavoro di squadra che intrattiene le persone durante la serata. E se sono troppo difficili? Non preoccuparti! Nel caso in cui anche più teste non riescano a risolvere l'indovinello, l'utente avrà la possibilità di leggere un indizio dopo pochi secondi dalla comparsa dell'indovinello. In questo modo l'utente non sarà infastidito dal passare troppo tempo su un singolo passaggio.
Mini-giochi
Nel nostro progetto, abbiamo incluso una serie di mini-giochi per rendere l'esperienza più impegnativa. I giochi che abbiamo sviluppato sono realizzati con SpriteKit, un framework che abbiamo esplorato anche in progetti precedenti e l'esperienza che abbiamo fatto con esso ci ha permesso di utilizzare una funzione dell'iPhone per due di essi per rendere il gameplay più coinvolgente: l'accelerometro. Nei giochi, abbiamo scelto meccaniche con cui gli utenti sono familiari, come la memoria, perché pensiamo che in questo progetto i giochi debbano essere sia impegnativi che facili da capire; in termini di design, le risorse seguono lo stile del pub. Puoi anche davvero "sentire" il gioco nelle tue mani, grazie al feedback aptico e queste due caratteristiche ti fanno immergere nell'atmosfera del pub.
Scene AR
Probabilmente la parte più divertente e innovativa dell'esperienza per l'utente è quella con le scene AR. L'integrazione di questa tecnologia è stata una delle cose più impegnative per noi.
All'interno del percorso, l'utente avrà l'opportunità di inquadrare dipinti o muri per ricevere indizi che gli permetteranno di continuare l'esperienza. Abbiamo cercato di rendere la scena AR il più semplice possibile, incorporando pulsanti che se premuti danno piccoli suggerimenti all'utente per indicare il prossimo passaggio. Inoltre c'è anche la possibilità di ripetere le animazioni ogni volta che si vuole.
Essendo un progetto pilota, abbiamo scelto un pub, quindi ci siamo trovati di fronte a un altro problema: la luce ambientale. Di solito nei pub ci sono luci soffuse, nemiche dell'AR. Concentrati sull'idea, abbiamo deciso di risolvere questo problema inserendo un algoritmo di gestione della luce in AR che in caso di scarsa illuminazione accende automaticamente il flash.
Siamo molto soddisfatti del nostro lavoro.
Siamo stati in grado di integrare tecnologie come il riconoscimento vocale collegato ad alcuni enigmi e la riproduzione video su oggetti all'interno delle scene. È fantastico!
Credo che questa tecnologia, se usata nel modo giusto, abbia un grande potenziale!
Per questo motivo continueremo a esplorare questo framework!
In conclusione
Questa app è già disponibile sullo store e completamente giocabile per i clienti di Ruin. Abbiamo anche creato una piccola demo giocabile nell'Apple Academy chiamata Unsolved Kitchen (TestFlight qui: https://testflight.apple.com/join/Fr0haNFL, presto condividerò qui gli asset per giocare anche a casa) per chiarire quanto sia scalabile questo progetto!
Credo che questa idea sia applicabile e replicabile in pub, musei, gallerie d'arte e molti altri, e ci sono già altre idee di sviluppo futuro.